Montagna
Natura, storia e mare incontaminato
L’Ogliastra, incastonata tra le montagne del Gennargentu e il mare cristallino della Sardegna orientale, è una terra di straordinaria bellezza, dove la natura selvaggia e la storia millenaria si intrecciano armoniosamente. Dalle scogliere a picco sul mare alle foreste secolari, dai siti archeologici nuragici ai suggestivi borghi, questo territorio offre un viaggio autentico tra paesaggi incontaminati e tradizioni senza tempo. Perfetta per gli amanti del trekking, dell’archeologia e del mare, l’Ogliastra regala esperienze uniche tra canyon spettacolari, spiagge da sogno e percorsi immersi nella macchia mediterranea.

Domus de Janas di Tracucu
Le Domus de Janas di Tracucu, a pochi chilometri da Lotzorai, sono un complesso di 17 tombe preistoriche scavate nella roccia, immerse in un paesaggio di graniti e vegetazione mediterranea. Un sentiero guidato permette di esplorarle e scoprire la storia millenaria dell’Ogliastra.

Pedra Longa
Pedra Longa è un’imponente guglia calcarea alta 128 metri, che si innalza maestosa dalle acque del Golfo di Orosei, offrendo uno spettacolo naturale unico. Dichiarata monumento naturale nel 1993, è un punto di riferimento per gli amanti del trekking in Ogliastra, grazie ai suggestivi sentieri che dalle falesie conducono fino alla costa.

Supramonte di Baunei - Golgo
Il Supramonte di Baunei, con l’altopiano del Golgo, è un territorio selvaggio e affascinante, dove la natura primordiale domina incontrastata. Qui si trovano antichi nuraghi e domus de Janas, incastonati tra falesie calcaree e boschi secolari.

Gola San Giorgio - Nuraghe di Serbissi
Passando per la Scala di San Giorgio domina l’Ogliastra con la sua imponente architettura. Questo raro esempio di nuraghe d’alta quota si integra perfettamente con il paesaggio di falesie e macchia mediterranea.

Canyon Gorropu - Supramonte Urzulei
Tra i più spettacolari e profondi d’Europa, si estende per 1,5 km tra Orgosolo e Urzulei, modellato dall’erosione del Rio Flumineddu.